Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

lunedì 12 novembre 2012

"Femminili Visioni" Sguardi di uomini e donne sulle relazioni e sull'universo femminile


Domenica 25 novembre 2012
dalle 19.00 fino a 21.00

NEA - Piazza Bellini, 59 - Napoli
Domenica 25 Novembre è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

L'Associazione Volontarie Telefono Rosa di Napoli da più di due anni sul territorio di Napoli e provincia è impegnata a fornire consulenza psicologica e legale alle donne che decidono di farsi supportare nel difficile e coraggioso percorso di emancipazione dalla violenza.

Si dedica, inoltre, alla formazione e alla promozione di iniziative volte alla sensibilizzazione intorno al tema della violenza di gene
re nella convinzione che gli interventi di carattere educativo e informativo siano indispensabili per scardinare gli stereotipi socio-culturali che alimentano le rappresentazioni del maschile e del femminile.

In linea con queste finalità nasce l'idea di promuovere e organizzare, in occasione del 25 novembre, l'evento "Femminili Visioni".

Abbiamo chiesto a sei fotografi professionisti di raccontare per noi la donna, le donne, la relazione d'amore.
Ci hanno risposto di sì e si sono messi al lavoro.

Sono uomini e donne che non usano solo la testa quando premono il pulsante della macchina per scattare, per fortuna si lasciano guidare anche dal cuore.

Tutto questo per quale motivo?

Offrire ai vostri occhi un'immagine diversa del femminile che non sia un corpo definito ed esibito secondo il criterio del richiamo sessuale.
Suggerire il mistero e la grazia dell'essere donna indipendentemente dall'età, dall'etnia, dalle fattezze fisiche.
Evocare il suono delicato del linguaggio d'amore che non conosce possessività, controllo e potere, ma scambio, rispetto, reciprocità, contatto, dialogo.

Abbiamo bisogno di nuove visioni, nuovi sguardi, nuove prospettive.
Abbiamo bisogno di imparare a vedere senza più soltanto guardare.

"Femminili Visioni" è il tentativo di andare oltre i modelli culturalmente imposti dai media alla ricerca della voce autentica delle donne e degli uomini che le amano.

I fotografi sono:
Diego Loffredo
Salvio Loffredo
Chiara Natale
Désirée Picone
Cinzia Signore
Marco Tramontano

Vi aspettiamo numerosi per ricevere il vostro appoggio morale, psicologico e materiale. Ne abbiamo bisogno! :)

Durante il corso della serata sarà possibile devolvere offerte libere all'associazione e acquistare le fotografie dei partecipanti il cui ricavato andrà a sostegno delle attività del Telefono Rosa di Napoli.

N.B. Si avvisano gli invitati che si può raggiungere il luogo dell'evento a partire dalle 19 e non oltre le 20 e 30. Grazie.

Special thanks to: Spazio Nea

lunedì 19 settembre 2011

Convegno nazionale della LAIGA (LIBERA ASSOCIAZIONE GINECOLOGI PER L'APPLICAZIONE DELLA 194/78)

Venerdì 21 ottobre alle ore 15.00 - 22 ottobre alle ore 13.00, a Roma presso il Palazzo Valentini ci sarà il primo Convegno nazionale della LAIGA (LIBERA ASSOCIAZIONE GINECOLOGI PER L'APPLICAZIONE DELLA 194/78)contro l'omissione di soccorso medico/psicologico per l'aborto terapeutico e non.
Questo è il programma provvisorio:

21 ottobre 2011

1 ° Sessione - Introduce: M. Boscaglia (Milano)
15,00 LAIGA: chi siamo e le finalità - S. Agatone (Roma)
15.20 La legge 194 in Italia e l'aborto in Europa - M. Parachini (Roma)
15.40 L'obiezione di coscienza ()
16.00 L'opinione di un bioeticista - E. Lecaldano (Roma)
10.20 I numeri dell'obiezione di coscienza - V. Spinelli (Roma)
2° Sessione - Introduce: L. Canitano (Roma)
16.40 L'obiezione nei consultori - M. Toschi (Umbria)
17.00 Il personale non obiettore: l'ostetrica - M. Crescentini (Roma)
17.20 L'anestesista - P. Mazzini (Roma)
17.40 La situazione degli ospedali nel Lazio - G. Scarsellati (Roma)
18.00 Pillola del giorno dopo: obiezione di coscienza dei farmacisti e problematiche
riguardanti le minorenni - Flamigni (Bologna)
18.20 Cosa vogliamo? Esperimento di democrazia diretta



22 ottobre 2011

1 ° Sessione - Introduce: V. Spinelli (Roma)
09.00 Aborto chirurgico nei primi 90 gorni: tecniche ed anestesia - A. Pompili (Roma)
09.20 Aborto medico: protocolli, situazione in Italia e nel Lazio - C. Melega (Reggio Emilia)
09.40 Aborto terapeutico: protocolli fino a 15 settimane - S. Viale (Torino)
10.00 Aborto terapeutico oltre le I5 settimane - V. Spinelli (Roma), P. Pacco (Roma)
10.20 Aborto selettivo - M. Buscaglia (Milano)
2° Sessione - Introduce: S. Agatone (Roma), M. D'Amico (Milano)
11.00 Aborto terapeutico: la consulenza psichiatrica - M. Cannavicci (Roma)
11.20 Limiti temporali per l'aborto terapeutico: il neonatologo - M.G. Gatti (Siena)
11.40 Come far valere e tutelare i nostri diritti e quelli delle donne
12.00 TAVOLA ROTONDA:
UIL - R. Giangrazi (Roma)
CGIL
SUMAI - R. Lala (Roma)
Tribunale dei diritti dei malato... (Roma)
Associazioni Consumatori: Mondoconsumatori, AIEC, Consob (Roma)
13.00 Conclusioni e chiusura dei lavori

Fonte: facebook

martedì 17 maggio 2011

17 maggio contro l'omofobia: "Il primo processo di Oscar Wilde"

Oggi alle 21.00 - giovedì alle 0.00
Palazzo de Liguoro, Via Arena alla Sanità, 12 (nei pressi della Metropolitana, stazione Cavour)Napoli, Italia

Dopo il tutto esaurito del 1° dicembre scorso, Roberto Azzurro ripropone, il 17 e 18 maggio maggio nella suggestiva cornice di Palazzo de Liguoro, “Il primo processo di Oscar Wilde”.

In tempi di accuse, tabù sociali e violenze, la Giornata Internazionale contro l’Omofobia sembra essere la collocazione ideale per mettere in scena il primo dei tre processi a cui lo scrittore, drammaturgo e poeta irlandese fu sottoposto: il proverbiale acume di Wilde rimarca, infatti, l’importanza della libertà e della salvaguardia dei diritti civili.

Ritenuti scabrosi e compromettenti, i verbali dei processi non vennero mai resi pubblici e scomparvero fino al 2000, quando vennero ritrovati tra gli archivi della British Library.

Gli atti del processo, riadattati da Massimiliano Palmese e messi in scena da Roberto Azzurro, ci permettono oggi di assistere ad un “miracolo”: l’umorismo di un “gigante” della letteratura mondiale nelle vere risposte date al suo inquisitore.

In scena: Roberto Azzurro, Pietro PIgnatelli, Fabrizio Cavaliere, Carlo Caracciolo e Marco Sgamato. Drammaturgia di Massimiliano Palmese (dall’omonimo libro edito da Ubulibri a cura di Paolo Orlandelli e Paolo Iorio). Progetto e regia di Roberto Azzurro.

Una produzione Medea.net, Napoligaypress.it, Ortensia T in collaborazione con AltArt.

Pe rinfo e prenotazioni: 338 6845443 | 339 8910163 | info.altart@gmail.com


Fonte:facebook

Via >>

venerdì 8 ottobre 2010

MILANO. Gli stereotipi di genere nella prospettiva degli studi neurali

Gli stereotipi legati al genere, all’etnia o alla religione, influenzano profondamente le relazioni sociali, anche se le persone non ne sono consapevoli. Con l’utilizzo di una tecnica di neuro-stimolazione, sono state individuate aree della corteccia cerebrale che sottendono al controllo delle risposte stereotipiche rispetto al genere. Se ne parlerà all’incontro Gli stereotipi di genere nella prospettiva degli studi neurali” martedì 12 ottobre 2010 – ore 14.30, presso il Dipartimento Di Sociologia e Ricerca Sociale – Aula Pagani. Coordina: Carmen Leccardi – Direttrice Centro Interdipartimentale ABCD, relatrici Zaira Cattaneo – Dipartimento di Psicologia e Costanza Papagno – Dipartimento di Psicologia.

http://www.deltanews.net/milano-gli-stereotipi-di-genere-nella-prospettiva-degli-studi-neurali-476540.html

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...